Ultime notizie Inter e calciomercato

Notizie Inter e calciomercato

venerdì, Aprile 25, 2025

Notizie Inter e calciomercato

Coppa dei Campioni 1976-77, trionfa il Liverpool

HomeAmarcordCoppa dei Campioni 1976-77, trionfa il Liverpool

Coppa dei Campioni 1976-77, trionfa il Liverpool. Con un super Keegan nel motore, finalmente i rossi sul trono d’Europa.

La seconda metà degli anni ’70 porta il dominio inglese sulla Coppa dei Campioni. Mattatore di questo periodo è il Liverpool. In panchina non c’è più Bill Shankly, creatore della leggenda dei “Reds”, ma il suo fido assistente Bob Paisley. Il primo turno contro i nordirlandesi del Crusaders è poco più di una formalità e non riserva sorprese neppure quello successivo con i turchi del Trabzonspor.

Nei quarti di finale, invece, gli inglesi si trovano di fronte il Saint-Etienne. In Francia vincono i transalpini per 1-0 e nel ritorno va in scena una delle partite più memorabili nella storia del Liverpool. Al 2′ Keegan pareggia il gol francese dell’andata ma al 51′ Bathenay getta nello sconforto Anfield. I Reds non si danno per vinti e, spinti dal continuo incitamento della “Kop”, si riportano in vantaggio con Ray Kennedy.

A otto minuti dal termine la riserva David Fairclough, subentrato a Toshack, partendo da metà campo supera due difensori francesi e deposita la palla in rete, mandando in estasi Anfield.

La semifinale contro la rivelazione Zurigo è poco più di una passeggiata e i Reds raggiungono così la loro prima finale di Coppa Campioni, a Roma contro il Borussia Mönchengladbach. I tedeschi sono nel momento di maggior splendore della loro storia. Trentamila inglesi giungono nella città eterna.

La partita è un capolavoro tattico di Paisley, che non permette al Borussia di scatenare il suo mortifero contropiede. Toshack ha recuperato da un recente infortunio, ma Paisley decide di puntare sul vecchio leone Ian Callaghan.

La prima frazione di gioco è di marca inglese, il Borussia sfodera un unico pericoloso contrattacco con Bonhof che colpisce il palo con un rasoterra. Poco oltre la metà del primo tempo McDermott porta in vantaggio il Liverpool su imbeccata di Heighway. Il Borussia reagisce, trascinato da nazionali come Vogts, Bonhof, Stielike, Wimmer, Heynckes e Simonsen e pareggia in apertura di ripresa proprio con il danese Simonsen, autore di un gran tiro dal limite nel sette. Bonhof prende per mano la squadra che schiaccia il Liverpool per un quarto d’ora, ma senza successo, per le strepitose parate di Clemence.

Allentata la pressione tedesca, il Liverpool beneficia di un corner dal quale scaturisce il gol di testa dello stopper Tommy Smith. Il gol piega le gambe dei tedeschi e rinvigorisce il Liverpool, il re Keegan fa ammattire Vogts con le sue serpentine e un rigore di Neal nel finale sancisce la vittoria dei Reds e l’inizio dell’era britannica.

 

L’uomo-simbolo: Kevin Keegan

Bob Paisley sapeva già prima dell’inizio di questa stagione che Kevin Keegan avrebbe lasciato il Liverpool per trasferirsi all’estero. Ma “King Keegan” non aveva alcuna intenzione di lasciare i Reds senza avergli prima regalato la Coppa dei Campioni, l’unico trofeo che ancora gli era sfuggito nei suoi sei anni a Anfield.

Ala destra di grande fantasia e caparbietà, Keegan era stato strappato al Newcastle, con il quale si era praticamente accordato, da una super offerta di Bill Shankly nel 1971.
Da allora in sei stagioni con il Liverpool ha vinto 3 campionati inglesi, 1 FA Cup, 1 Coppa dei Campioni e 2 Uefa.

La Finale:

25 maggio 1977 – Stadio Olimpico – Roma, Italia
LIVERPOOL – BORUSSIA M’GLADBACH 3-1
Reti: 1-0: 29’ McDermott, 1-1 50′ Simonsen, 2-1: 67’ Smith, 3-1: 85’ Neal (rig.)
Liverpool: Clemence; Neal, Jones, Smith, Hughes; Case, Kennedy, Callaghan, McDermott; Keegan, Heighway
CT: Paisley
Borussia M’Gladbach: Kneib; Vogts, Klinkhammer, Wittkamp, Schäffer; Wohlers (Hannes 79), Wimmer (Kulik 24), Stielike, Bonhof; Simonsen, Heynckes
Ct: Lattek
Arbitro: Robert Wurtz (Francia)

Sostieni Il Nerazzurro

IL NERAZZURRO è un giornale indipendente, non ha editori forti alle spalle né riceve finanziamenti pubblici. Sopravvive grazie ai sacrifici di un gruppo di tifosi nerazzurri che perseguono il sogno di fare informazione veritiera, aggiornata e senza padroni sull'Inter. Se apprezzi i nostri contenuti, supportaci con una donazione libera.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi anche: