Immaginare quali possano essere le scelte di Inzaghi in vista delle prossime partite dell’Inter non è semplice. Le tante partite in programma, oltre al fatto che i nerazzurri stiano vivendo un momento non felice sul fronte infortuni, rendono le scelte del tecnico a volte complicate. Al netto della piccola emergenza vissuta, le rotazioni sono indispensabili per vedere in campo una squadra con la sua costante intensità ammirata negli ultimi anni.
Le scelte di formazione da parte di Inzaghi in vista dei prossimi impegni dell’Inter
In un contesto del genere, è chiaro che le decisioni del tecnico possano influenzare anche le scommesse sportive, con vari aggiornamenti in tempo reale sull’Inter disponibili nei vari bookmakers online. In ogni caso, dando un’occhiata ai giocatori in questo momento a disposizione del tecnico, possiamo già prevedere le possibili mosse dell’allenatore in campionato e nei match di coppa.
Un recente report pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, del resto, evidenzia quanto sia importante il turnover per l’allenatore dei campioni d’Italia. L’Inter si trova esattamente nella posizione auspicata la scorsa estate, con la prospettiva di poter lottare per gli obiettivi stagionali alla portata del club. Una situazione nella quale, però, servono tutti. Con un particolare riferimento alla necessità di recuperare gli infortunati.
Le rotazioni dell’Inter in difesa
Ad esempio, a con la Roma potrebbe essere possibile rivedere De Vrij al centro della difesa, in quanto il fisico di Acerbi dovrà essere gestito nel corso delle prossime settimane. Continua rotazioni anche nel ruolo di braccetto destro, con Bisseck e Pavard destinati a dividersi il minutaggio a seconda delle rispettive condizioni fisiche e delle caratteristiche degli avversari, col tedesco che potrebbe anche essere impiegato sul fronte opposto per la squalifica di Bastoni.
I cambi di Inzaghi a centrocampo
Qualche difficoltà in più per Inzaghi a centrocampo. Contro il Roma mancherà Mkhitaryan, visto che il mediano sardo è squalificato dopo il cartellino giallo rimediato nella rovinosa trasferta di Bologna. Con Zielinski out presumibilmente per tutto il mese di luglio, il tecnico dovrà essere bravo a gestire il minutaggio di Barella nelle prossime settimane. Anche perché non parliamo di un giocatore giovanissimo.
Scontato comunque che con Roma e Barcellona sia titolare, mentre l’altra mezzala sarà probabilmente Frattesi in campionato. Lo stesso Mkhitaryan, poi, riprenderà il suo posto in campo in Champions. Calhanoglu sarà inamovibile, ma è possibile che già domenica pomeriggio ci sia un buon minutaggio per Asllani.
Rientra lentamente l’emergenza sugli esterni
Nel ruolo di quinto, Inzaghi dovrà rinunciare ancora per qualche partita a Dumfries. Probabile che l’esterno olandese possa rientrare nelle rotazioni tra le partite di campionato e quelle di Champions League al cospetto del Barcellona. Fino ad allora, Darmian e Zalewski dovrebbero dividersi minuti a destra, mentre a sinistra spazio a Dimarco. Attenzione a Carlos Augusto, il quale avrà il compito di far rifiatare sia lo stesso Dimarco, sia Bastoni nel ruolo di braccetto sinistro.
Scelte limitate in attacco
Non semplice la situazione in attacco. La coppia più probabile contro la Roma è quella composta da Lautaro ed Arnautovic, con Correa prima alternativa e, forse, Thuram a caccia di minuti per fare il tagliando in vista del Barcellona. Taremi rischia di scivolare indietro nelle gerarchie viste le ultime prestazioni non esattamente entusiasmanti.